Resistenza al "più grande effetto perdente"

È noto che molte donne si esercitano per cambiare il loro aspetto. In effetti, la ricerca rivela che le donne sono generalmente più insoddisfatte dei loro corpi rispetto agli uomini. Molti ricercatori in psicologia spiegano questa differenza usando la cosiddetta teoria dell'oggettivazione. Ad esempio, O'Hara, Cox e Amorose (2014) hanno chiarito che le donne sono spesso valutate in base al loro aspetto fisico anziché ai risultati raggiunti. Le donne imparano poi a interiorizzare i loro corpi come oggetti da usare per gli altri. Questo processo è chiamato "auto-oggettivazione": le donne valutano come i loro corpi appaiono agli altri "piuttosto che come funziona o si comporta" (pagina 109). Una conseguenza comune della auto-oggettificazione è il confronto costante con le altre donne e anche con le immagini dei media dei cosiddetti "corpi ideali". Questi confronti, hanno aggiunto i ricercatori, spesso portano all'insoddisfazione del corpo, perché "l'ideale culturale, irrimediabilmente sottile, occidentale di solito si traduce in una consapevolezza dell'impossibilità di misurare fino a quell'ideale" (p.109). Maggiore è la discrepanza tra ciò che si desidera assomigliare e la forma del proprio corpo, maggiore è il grado di insoddisfazione del corpo.

L'esercizio fisico può ridurre l'insoddisfazione del corpo perché è un modo per modellare un corpo più vicino al corpo ideale attuale. Questo non è così semplice come sembra, comunque. Non tutti gli atleti riescono a far lavorare i loro corpi nell'attuale standard di bellezza "di un corpo giovane, alto, grande e magro" (Bailey, Cline & Gammage, 2016, 88). Molte donne non esercitano abbastanza o smettono di fumare prima di diventare persino vicine a ottenere questi benefici apparenti desiderati. La ricerca mostra inoltre che le donne che esercitano per ragioni estetiche hanno un'auto-oggettificazione di alto livello, si sentono scoraggiate e tendono a abbandonare i loro programmi di allenamento (Prichard & Tiggemann, 2005, 2008; O'Hara, Cox & Amorose, 2014) perché dei risultati deludenti.

Se le donne devono sentirsi più positive riguardo ai loro corpi, suggeriscono Homan e Tylka (2014), i messaggi che promuovono l'esercizio fisico devono sminuire la perdita di peso e l'aspetto. Homan (2010) ha inoltre osservato che l'ideale del corpo sottile sta già cambiando verso un corpo più atletico, estremamente in forma, tonico. Un tale spostamento consente alle donne di sentirsi orgogliosi dei loro corpi muscolari e inoltre è meno probabile che porti a un'immagine negativa del corpo. Allo stesso tempo, questo ideale modificato è ancora estremamente sottile e con l'aggiunta del requisito del tono muscolare, la quantità di donne insoddisfatte con l'aspetto dei loro muscoli è aumentata (Homan, 2010). I ricercatori concludono, quindi, che invece di assottigliare o tonificare, le donne dovrebbero esercitare per la salute o il divertimento se vogliono ottenere un'immagine positiva del corpo (Homan & Tylka, 2014; O'Hara, Cox, Amorose, 2014). In questo senso, la ricerca sull'auto-compassione sembra suggerire che una maggiore auto-compassione possa agire da cuscinetto contro l'auto-oggettificazione e l'insoddisfazione del corpo.

Più in particolare, nella loro recensione di recenti ricerche, Braun, Park e Gorin (2016) hanno scoperto che l'auto-compassione potrebbe funzionare contro l'immagine negativa del corpo, l'insoddisfazione del corpo e i disturbi alimentari. Seguendo Neff (2003), i ricercatori hanno definito l'auto-compassione "basata sul riconoscimento che la sofferenza, il fallimento e l'inadeguatezza fanno parte della condizione umana, e che tutte le persone – incluse se stessi – sono degne di compassione" (p.118). Auto-compassione contiene tre 'dimensioni:'

(a) autocompiacimento invece di ingannare l'auto-giudizio e la critica;

(b) consapevolezza che aiuta a tenere pensieri e sentimenti avversi in consapevolezza equilibrata;

(c) l'umanità comune che collega le proprie esperienze alle esperienze degli altri (Neff, 2003).

Poiché l'autocompassione sostiene l'auto-accettazione, dovrebbe anche aiutare le donne ad accettare i loro corpi così come sono. Braun, Park e Gorin (2016) hanno affermato che una migliore auto-compassione potrebbe mediare i fattori di rischio che portano a disordini alimentari. Ad esempio, le donne auto-compassionevoli sentivano meno pressione per conformarsi ai messaggi di perdita di peso, perché sentivano meno bisogno di sondare costantemente i loro corpi o confrontarsi con altre donne o immagini dei media. Di conseguenza, erano anche più soddisfatti dei loro corpi e oggettivavano i loro corpi meno delle donne con livelli inferiori di autocompassione. Questo sembra essere vero anche nelle impostazioni degli esercizi.

Berry e colleghi (2010) hanno scoperto che i praticanti donne compassionevoli si confrontano meno con gli altri per apprezzare e prendere possesso del proprio corpo. Magnus e colleghi (2010) hanno aggiunto che l'auto-compassione previene l'ansia da fisico sociale (il grado di ansia sperimentato nel percepire la valutazione o l'osservazione del proprio fisico) tra gli atleti. Braun, Park e Gorin (2016) hanno concluso che l'auto-compassione potrebbe agire come una specie di cuscinetto contro le pressioni dei media, le misure del BMI e l'immagine negativa del corpo che può portare a disordini alimentari. L'auto-compassione, tuttavia, non è necessariamente innata, ma un'abilità che deve essere praticata.

Le classi di esercizi possono potenzialmente aiutare le donne a ottenere un'immagine positiva del corpo, ma possono anche esacerbare l'insoddisfazione del corpo attraverso confronti visibili e costanti con altri utenti, con la propria immagine speculare o con gli atteggiamenti di orientamento dell'istruttore. L'autocompassione può essere addestrata in queste classi per tamponare i fattori che portano a un'immagine negativa del corpo e all'insoddisfazione del corpo?

Nel loro studio, Rogers e Ebbeck (2016) hanno esplorato come l'auto-compassione possa creare esperienze positive sul corpo nelle classi di esercizi cardiovascolari femminili. Hanno intervistato 15 donne (di età compresa tra 18 e 56 anni) che hanno frequentato corsi come aerobica, Zumba o cardio-sculpt. Una settimana prima delle interviste, le donne hanno ricevuto una breve descrizione di ciò che può significare auto-compassione.

I risultati hanno rivelato che le donne si sentivano spesso vergognose dei loro corpi nelle loro classi che si concentravano sulla costruzione del corpo ideale. Si sentivano anche non coordinati, goffi o "klutzy", spesso non sapendo cosa fare durante le lezioni. In effetti, si sentivano peggio delle loro prestazioni rispetto agli sguardi dei loro corpi. Gli istruttori che hanno insegnato con una mentalità "senza dolore, senza guadagno" si sono aggiunti ai sentimenti negativi delle donne nei loro corpi. Uno dei partecipanti, Shan, ha riflettuto: "L'effetto del" Biggest Loser "è quello che io chiamo … atteggiamento duro, in cui la gente pensa che il modo di incoraggiare qualcuno sia quello di urlare contro di loro … urlare contro di loro e abbaiare comandi." Le donne si sentivano fortemente giudicate da tali istruttori critici e condiscendenti che, come credevano, chiaramente favorivano alcuni partecipanti. Ciò ha portato a una "gerarchia tra pari" in cui le donne si sono confrontate con gli istruttori e l'abbigliamento, l'età, il livello di abilità o la popolarità degli altri atleti. La manifestazione più visibile di questa gerarchia è stata la "prima fila" degli studenti più in forma e qualificati con l'esercizio meno in forma e non qualificato sul retro. Questi confronti sociali hanno lasciato le donne sentirsi intrinsecamente imperfette o prive di valore e non solo nella classe, ma anche in altre aree della loro vita. Molti, tuttavia, hanno scoperto che l'autocompassione alleviava questi sentimenti negativi.

Quando pensavano all'auto-compassione, gli atleti pensavano a un rapporto più gentile con se stessi. Primo, l'auto-compassione ha permesso alle donne di accettare il proprio corpo anche se imperfetto. Mentre Katrina rifletteva: "Sto bene con le mie cosce, con la mia pancia, con i miei fianchi … Sono una persona valida … Sono al sicuro e sono sicuro come sono … senza la necessità di cambiare." Invece di sentendosi goffo, l'autoaccettazione permetteva agli atleti di godersi la loro attività e persistere con essa. Quando meno autocritici e giudicanti, le donne si confrontavano meno con altri atleti. Essere meno preoccupati dei sentimenti negativi dei loro corpi e di loro stessi era anche un enorme sollievo per alcuni degli atleti: potevano apprezzare di più chi erano e cosa erano capaci di fare in ogni momento. Diverse donne si riferivano alla consapevolezza: una prospettiva oggettiva e una consapevolezza equilibrata in ogni circostanza. Infine, le donne hanno trovato connessioni con gli altri una componente importante di auto-compassione. Sebbene sia anche una grande fonte di ansia, altri atleti con esperienze simili, facendo le stesse cose, hanno aiutato queste donne ad accettarsi. Rendendosi conto che molte altre donne hanno condiviso le loro esperienze di vita ha dato un senso di appartenenza alla "comune umanità" degli atleti.

Sebbene con così tanti aspetti positivi, le donne hanno trovato una sfida per l'auto-compassione. Alcuni hanno riflettuto sulla mancanza di questo nella loro vita, altri sull'enorme quantità di energia e impegno necessari. I ricercatori hanno osservato: "Per queste donne, l'autocompassione era intenzionale al 100%. Richiedeva pianificazione, impegno, pratica, pazienza e perseveranza "(pagina 34). Perché era così difficile essere gentili con se stessi? Molte delle donne che esercitano l'attività fisica sospettano che le donne siano socializzate per provare compassione per gli altri – cosa che trovano anche più facile – e possono essere percepite come egoiste quando pensano a se stesse o trovano scuse per "lasciare andare i loro corpi".

Anche se l'auto-compassione era un'abilità che le singole donne avevano bisogno di praticare, sentivano che le lezioni di esercizi di gruppo possono fornire un clima più amichevole per facilitare sentimenti positivi di auto-accettazione anziché vergogna del corpo. Era importante ridurre la sensazione di essere esposti riducendo il tempo di esposizione o eliminando gli specchi, incoraggiando le donne a indossare tutto ciò a loro agio e assicurando che "nessun spettatore" avesse accesso visibile alla classe. Gli istruttori dovrebbero enfatizzare "salute e benessere, al contrario delle prestazioni e dell'aspetto fisico" (p35).

Le donne hanno sottolineato l'importanza dell'istruzione di qualità e hanno fornito una serie di linee guida verso un ambiente di classe più positivo. Gli istruttori dovrebbero essere persone ben addestrate e ben informate che "modificano intenzionalmente le proprie mosse per mostrare agli studenti che è possibile modificare" (p.36). Gli istruttori dovrebbero inoltre impegnarsi in interazioni positive con gli studenti attraverso l'interazione personale, feedback positivi, gestiti privatamente e un incoraggiamento a cercare comportamenti sani al di fuori della classe. Diverse donne avevano già sperimentato questo tipo di istruzione e clima di classe in Pilates e lezioni di yoga. È interessante notare che solo tre degli atleti intervistati sono rimasti con lezioni di ginnastica basate su cardio e alcuni sono passati alla pratica dello yoga.

Questo studio ha indicato che l'auto-compassione potrebbe contrastare l'insoddisfazione del corpo delle donne e i sentimenti negativi delle loro prestazioni di esercizio. Alcuni partecipanti si sono sentiti autorizzati a cercare le impostazioni di esercizio in cui potevano sentirsi più accettati. Inoltre, praticare l'auto-compassione era difficile a causa delle aspettative sociali che le donne devono prendersi cura degli altri o compiacere gli altri apparendo magra e tonica. Le donne intervistate non erano addestrate all'autocompiacimento, ma i ricercatori propongono le seguenti strategie per migliorare l'autocompassione:

riconoscere i trigger (personali, istruttori, gruppo) per la vergogna del corpo;
consapevolezza critica delle aspettative socio-culturali (messaggi mediatici del corpo ideale, aspettative degli altri per il corpo ideale);
interazione positiva con gli altri (senso del cameratismo);
aprire conversazioni sui sentimenti di vergogna del corpo.

Gli atleti hanno sottolineato che gli istruttori dovrebbero essere più compassionevoli verso i loro partecipanti e hanno fornito diversi suggerimenti per migliorare. Pertanto, è molto importante cercare istruttori validi e istruiti quando fanno scelte di esercizio. Come auto-compassione, tuttavia, richiede una formazione, gli istruttori potrebbero anche aver bisogno di formazione su come creare un ambiente di esercizio più inclusivo e compassionevole.

Tuttavia, come sottolineano i ricercatori citati qui, gli stessi atleti sono in ultima analisi responsabili per imparare come prendersi cura di se stessi e affrontare le pressioni sociali di oggettivazione e l'ideale del corpo culturalmente definito. Sebbene la costruzione di una maggiore accettazione di sé non modifichi direttamente gli atteggiamenti sociali più ampi nei confronti del corpo femminile ideale, può rendere le donne più consapevoli della natura sociale dell'insoddisfazione del corpo. Potremmo quindi sentirci autorizzati a cercare e ad apprezzare gli ambienti di esercizio che de-enfatizzano la costruzione del corpo ideale attraverso allenamenti duri. Ed è in questo modo che possiamo iniziare ad influenzare i tipi di esercizi offerti nei centri fitness e difendere gli istruttori formati nei principi di apprezzamento del corpo piuttosto che nell'aspetto.

Lavori citati:

Bailey, KA, Cline, LE, & Gammage, KL (2016). Esplorare le complessità delle esperienze di immagine corporea nella mezza età e nelle donne adulte più anziane all'interno di un contesto di esercizio: l'esistenza simultanea di immagini del corpo negative e positive. Immagine corporea , 17, 88-99.

Berry, KA, et al (2010). Una fenomenologia empirica di auto-compassione del corpo di giovani donne adulte. Ricerca qualitativa nello sport e nell'esercizio , 2, 293-312.

Braun, TD, Park, CL, & Gorin, A. (2016). Auto-compassione, immagine corporea e alimentazione disordinata: una rassegna della letteratura. Immagine corporea , 17, 117-131.

Magnus, CMR, Kowalski, KC, & McHugh, T.-LF (2010). Il ruolo dell'auto-compassione nei motivi autodeterminati delle donne per esercitare ed esiti correlati all'esercizio. Sé e identità , 9, 363-382.

Neff, KD (2003). Auto-compassione: una concettualizzazione alternativa di un atteggiamento sano verso se stessi. Sé e identità , 2, 85-101.

O'Hara, SE, Cox A., E., & Amorose, AJ (2014). Auto-compassione, immagine corporea e alimentazione disordinata: una rassegna della letteratura. Immagine corporea , 15, 109-118

Prichard, I., & Tiggemann, M. (2005). Objectification nei centri fitness: auto-oggettificazione, insoddisfazione del corpo e alimentazione disordinata in istruttori aerobici e partecipanti aerobici. Ruoli sessuali , 53, 19-28.

Prichard, I., & Tiggemann, M. (2008). Relazioni tra tipo di esercizio, auto-oggettificazione e immagine corporea nell'ambiente del centro fitness: il ruolo delle ragioni per l'esercizio. Psicologia dello sport e dell'esercizio , 9, 855-866.

Rogers, KA, & Ebbeck V. (2016). Esperienze tra donne con vergogna e auto-compassione nei corsi di ginnastica basati su cardio. Ricerca qualitativa in sport, esercizio fisico e salute , 8, 21-44.