Trauma supera la nostra capacità di adattarsi

Copyright by www.psychotherapynetworker.org
Fonte: copyright di www.psychotherapynetworker.org

Il trauma non è una cosa bizzarra che succede a noi e misteriosamente invia tutto a dismisura. È un'estensione violenta dei processi di routine del cervello e di come scriviamo i nostri giochi di coscienza attraverso il sistema limbico. Per tutta la vita, il trauma definisce l'elemento negativo del nostro ambiente. Proprio come la risposta è la fonte della guarigione nel mondo, il trauma è l'agente del danno e del danno. Il trauma consiste nell'abuso – sadismo e crudeltà – e nella privazione – la fredda assenza di amore che genera l'assenza della possibilità di tenere legami.

Il trauma è un assalto così estremo da scavalcare e riscrivere il nostro stabilito gioco di coscienza.

Supera la nostra flessibilità per adattarsi e scrive un gioco nuovo e oscuro al suo posto.

I modi in cui il trauma ci colpisce sono in consonanza con il modo in cui la coscienza si forma in primo luogo. La coscienza è scritta come un dramma nel teatro del cervello. È scritto mentre il nostro temperamento digerisce il nostro ambiente. Il nostro ambiente emotivo pertinente può essere di amorevole capacità di risposta o può essere traumatico, pieno di sadismo e privazione emotiva. Il "gioco" consiste in un mondo rappresentativo con un cast di personaggi che si relazionano insieme con sentimenti, scenari, oltre a trame, scenografie e paesaggi. Tieni presente che i giochi di coscienza sono illusioni del nostro cervello considerato reale.

Ecco come la coscienza scrive le sue opere:

Il sistema limbico, nel contesto dell'abuso traumatico, mappa la nostra esperienza emotiva come un'aggressione sadica piena di attacchi, umiliazioni e guerre senza fine. Di conseguenza, lo scenario interno attivato è uno dei continui combattimenti interni tra le persone. È mappato attraverso le vie limbiche di serotonina, cortisolo e adrenalina.

Nel contesto dell'amorevole reattività, verrebbe mappata attraverso delicati percorsi dell'ossitocina. La mappatura del nostro nutrimento riflette la nostra esperienza effettiva di cure parentali. [Vedi – "La questione della nidificazione della natura – Nutrire"]. La nostra esperienza genitoriale viene quindi digerita dal nostro temperamento genetico. I quattro elementi del temperamento sono mostrati nel post "natura" [Vedi – "La questione della natura-nuraghe – Natura".] Più trauma sado-masochistico, più danno alle nostre opere che prefigurano i sintomi psichiatrici più avanti nella vita.

Il trauma ci danneggia durante i nostri anni formativi durante l'infanzia e ci riguarda per il resto della nostra vita. Abuso sessuale, abuso fisico, abuso emotivo, violenza estrema e assenza di calore, tenerezza e cura che dovrebbe essere un porto sicuro per i nostri attaccamenti. Violazioni come queste generano forme estreme di danno. Una volta che il nostro personaggio si forma, viviamo i suoi scenari invisibili per il resto della nostra vita.

Una persona soggetta a attacchi sadici genererà una serie di sintomi, mentre qualcun altro, con un diverso temperamento e un simile abuso, si adatterà ad altri sintomi. Una persona può elaborare un trauma in modo tale da generare uno stato di depressione; Qualcun altro può generare ansia, ossessioni o compulsioni, fobie o iperattività. E se la coerenza dei frammenti del gioco, potremmo avere psicosi o mania. Tutto questo deriva dal modo in cui il nostro temperamento si adatta al trauma. Questa è l'intera storia. L'idea delle malattie cerebrali o dei disturbi cerebrali è una finzione completa. Non c'è niente del genere. Ci sono certamente condizioni neurologiche come quelle di Tourette, ma queste sono facilmente distinguibili dalle lotte psichiatriche.

Mentre il ramoscello è piegato, cresce l'albero. Una volta stabilito il nostro gioco principale, il resto della nostra esperienza viene filtrato attraverso di esso. Una volta che il nostro gioco originale è a posto, continuiamo a scrivere il nostro personaggio. Lungo tutto il percorso, durante l'infanzia, nell'adolescenza, nell'età adulta, ci possono essere dei traumi così significativi da poter scavalcare e riscrivere il gioco originale. Se sottoposto a trauma in seguito nella vita, può inviarci in luoghi molto più oscuri.

Nel corso della vita, i traumi ci influenzano più fortemente quando siamo più giovani. [Questo in nessun modo è inteso a diminuire gli effetti post trauma di traumi adulti come guerre e perdite significative.] Ho avuto pazienti che sono stati vittime di incesto all'età di quattro anni. Il gioco non poteva comprendere una tale violazione e si frammentava in psicosi. Quando gli abusi sessuali avvengono così presto, le nostre basi di gioco sono troppo deboli per gestirle. Mentre i nostri giochi di coscienza vengono scritti nel tempo, si solidificano.

In altri pazienti, le successive violazioni dell'abuso sessuale non hanno creato la schizofrenia. Invece, i pazienti utilizzavano gli estremi adattamenti di dissociazione e scissione. La molestia sessuale genera una risposta sessuale nella vittima che è ovviamente inaccettabile per la vittima. Questo è aggravato dall'attacco sadico. Dissociando il paziente è in grado di negare e non sentire la risposta sessuale, sebbene sia effettivamente presente. L'aspetto più difficile della terapia è possedere e piangere questa risposta che è stata messa nella vittima, ma non è causata da lei. Mentre la risposta sessuale è dissociata, lei si identifica ancora segretamente con essa. L'identità segreta della vittima è che la molestia è colpa sua, che ovviamente non è affatto vera. Lei crede di essere cattiva e vergognosa. Lei crede di essere il pervertito. Suddividendo, la vittima può costruire fantasie positive dell'autore del reato e sviluppare la sindrome di Stoccolma, anche credendo che l'autore del crimine ami e si preoccupi di lei. Questo è purtroppo molto comune. La maggior parte delle prostitute, dei film e delle immagini pornografiche e delle spogliarelliste sono vittime di abusi sessuali. E "Johns" approfitta di questa parodia per le loro fantasie e attività sessuali.

La sofferenza della gente è una storia umana. Questo è stato conosciuto in tutta la saggezza dei tempi. L'illusione del ventunesimo secolo è che le persone soffrono di malattie genetiche, biochimiche del cervello, un insulto alla condizione umana. Nonostante sia così ampiamente creduto, merita di essere trascurato come un brutto scherzo.

Dobbiamo restituire la psichiatria al suo giusto posto, dove si capisce che l'unico soggetto della psichiatria è la storia umana. E quel trauma è il giocatore principale in tutte le nostre lotte psichiatriche. Chiamo psicoterapia "La psicoterapia del carattere". Potrebbe essere chiamato appropriatamente "La psicoterapia del trauma".

Il vivere di una vita è la storia del nostro personaggio, della nostra storia. Etimologicamente la storia deriva da: "indagare", "conoscere", "scoprire", "una registrazione narrativa di eventi passati", "un dramma o dramma storico", "cosa è successo tra gli esseri umani". È stato stimato che il numero di persone che sono mai nate è 107.602.707.791. Mettendo tutto insieme abbiamo oltre 107 miliardi di narrazioni umane uniche. Ogni fiocco di neve è diverso, ma siamo tutti fiocchi di neve.

Il carattere è il destino. Cosa può aiutare a migliorare il dolore del trauma e alterare i nostri destini?

Tutte le risposte al trauma sono in realtà adattamenti problematici. Negli anni della formazione sembra intrinseco, una parte invisibile del nostro carattere. Invecchiando, il trauma può diventare più dissociato. Il trattamento per il trauma è il lutto. La psicoterapia è tutta una questione di lutto per i traumi della nostra vita. Un terapeuta deve avere la propria terapia per assistere al dolore traumatico nella propria vita in modo da non interferire con il suo modo di essere reattivo come terapeuta. Un terapeuta non è né superiore né inferiore rispetto al suo paziente. I pazienti non sono "malati". La psicoterapia è il processo difficile e complicato del lutto rispettoso nel contesto della fiducia emotiva e dell'ascolto della storia. La cosa più importante che differenzia un terapeuta è la sua volontà di sedersi con dolore che la maggior parte delle persone con un buon senso tende a fuggire.

Il lutto di una perdita o di una morte è il processo opposto dal lutto degli eventi post traumatici. Entrambi sono traumi. Quando un uomo piange la morte di sua moglie, il problema è che il marito rinunci al suo vecchio modo di vivere profondamente tenuto, in cui ha una vita di attaccamento alla moglie. Il suo gioco del matrimonio continua a vivere nelle mappature limbiche profondamente radicate della sua coscienza. Deve piangere per accettare la nuova commedia in cui non è più. Il lutto per la sua morte è il processo mediante il quale il gioco più vecchio di sua moglie cesserà di essere il suo gioco attivato.

Quando sua moglie muore, nonostante sappia che è morta, il processo del lutto gli permetterà di abitare il nuovo dramma, che lei non c'è più. Le cinque fasi del dolore di Elisabeth Kubler-Ross – negazione, contrattazione, rabbia, tristezza e accettazione – descrivono con precisione i processi coinvolti nel cedere il vecchio gioco per accettare e abitare il nuovo. [Queste cinque fasi sono solo una stenografia, il lutto è un processo molto più complicato di questo.] C'è un vuoto che rimane sempre, poiché il dolore della perdita non può mai guarire completamente. Nella migliore delle ipotesi, addolorando la nostra perdita, possiamo permettergli di vivere e di essere custodito come un ricordo amorevole a cui appartiene. Una volta che un allegato si forma, non può mai essere annullato. Entra nel nostro mondo come un monumento ai vivi. Tutte le perdite lasciano cicatrici. [Vedi – "Lutto – morte, perdita, trauma e psicoterapia. È l'agente universale per il recupero e il cambiamento. "]

Con gli eventi post traumatici, una nuova e potente e violenta commedia è scritta e guadagna ascendente sulle vecchie commedie. Lo scopo del processo di lutto è quello di digerire e abbandonare il nuovo gioco per consentire a un più amorevole di ristabilirsi o di essere nuovamente scritto.

Quando un incredibile trauma avviene in guerra, il gioco appena scritto diventa la realtà emotiva operativa. Come risultato del potere delle illusioni della coscienza, pensiamo di credere in ciò che vediamo, ma in effetti stiamo effettivamente vedendo ciò in cui crediamo. I flashback, la paranoia, la realtà distorta e gli incubi riflettono tutti il ​​gioco appena scritto nel nostro cervello. In guerra, il trauma scrive un nuovo gioco di violenza e perdita sadiche, che sovrasta i giochi di vita regolari. Questa diventa quindi la nuova realtà che si gioca e si crede più e più volte. Per riprendersi dal trauma post, bisogna piangere e digerire il nuovo trauma per tornare alla rappresentazione originale. Anche questo non è mai perfetto. In questo caso l'individuo deve affrontare, digerire e piangere la violenza, la perdita, la rabbia, la paura e il dolore di ciò che è accaduto in una situazione straordinaria. Questo processo è estremamente difficile. Un terapeuta deve essere sensibile ai rischi. Il dolore si sente sempre peggio prima che migliori e il paziente deve essere al sicuro. A volte, il dolore è troppo potente e può essere affrontato con grande cura per non diventare troppo opprimente. Un terapeuta reattivo non deve essere un soldato per capire. Deve essere aperto. È spesso utile avere altri con un'esperienza simile insieme all'interno delle impostazioni di gruppo.

Per brevità, non entrerò nei traumi generati dall'abuso fisico, sessuale ed emotivo. Operano in modo simile ai traumi di guerra. Con continue violazioni dell'abuso, i giochi di coscienza stabiliti vengono sovrascritti e riscritti dal sistema limbico nel cervello. Il processo del lutto è di ridigitare l'esperienza in modo tale da separarsi dall'aggressione sadica di cui sono vittima, sempre nel contesto del proprio temperamento.

I processi di psicoterapia permettono di smantellare il vecchio gioco violento e scrivere un nuovo gioco nel contesto di fiducia e reattività per vivere una vita di maggiore autenticità e la capacità di amare.

Robert A. Berezin, MD è l'autore di "Psicoterapia del personaggio, il gioco della coscienza nel teatro del cervello".

www.robertberezin.com