Fonte: Pexels
Viviamo in un mondo affamato di status. Per alcuni, questo significa frequentare la migliore università, guidare la macchina più alla moda, portare la borsa più alla moda, o anche sfoggiare la barba più avanguardista. Mentre tutti questi beni e le scelte di consumo possono rappresentare imprese ad alto rendimento, cosa significano in realtà? Le persone cercano semplicemente di ottenere gli articoli della migliore qualità o stanno usando la qualità di questi risultati per massimizzare se stessi?
Nel suo libro, The Paradox of Choice , lo psicologo Barry Schwartz distingue tra due tipi di consumatori: satisferi e massimizzatori. I satisferi sono quei consumatori che si accontentano di beni di consumo o di esperienze accettabili da un punto di vista edonistico. Ad esempio, ascoltando la musica, i satisferi scorreranno lungo un elenco di canzoni finché non troveranno il primo che è abbastanza buono. Maximizer, d’altra parte, sono perfezionisti. Stanno sempre cercando di massimizzare i loro risultati. Quindi, ascoltando la musica, probabilmente scorreranno una lunga lista di canzoni, finché non troveranno la canzone migliore da suonare. E questi tipi di personalità hanno conseguenze importanti: rispetto ai satisferi, i massimizzatori tendono a raccogliere più colloqui di lavoro, più offerte di lavoro e salari iniziali più alti.
La ricerca recente, tuttavia, sta scavando più in profondità nella connessione tra questi due tipi di personalità e il confronto sociale. Mentre ci aspetteremmo già che i massimizzatori abbiano maggiori tendenze a preferire beni di consumo di qualità superiore rispetto ai satisferi, la dottoressa Kimberlee Weaver dell’Università di Haifa e colleghi stanno scoprendo risultati ancora più intriganti. In un esperimento, ai partecipanti è stata posta una serie di domande in cui dovevano scegliere tra un’opzione che massimizzava la qualità o la loro posizione sociale. Cioè, ai partecipanti è stato chiesto di scegliere tra due situazioni. In uno, è stato detto, “La tua auto valuta 5 punti su 10 su una scala di lusso; le auto degli altri hanno un punteggio di 3 su 10 “, il che evidenzia il vantaggio posizionale. Nel secondo, gli è stato detto, “La tua auto valuta 7 punti su 10 su una scala di lusso; le altre macchine hanno un punteggio di 9 su 10 “, il che evidenzia la qualità oggettiva. Rispetto a coloro che sono stati identificati come soddisfatti, i partecipanti identificati come massimizzatori hanno preferito massimizzare il vantaggio posizionale rispetto alla qualità oggettiva. Nelle parole di Kim Weaver e dei suoi colleghi, “i Maximizer sembrano essere più preoccupati per la posizione relativa che per i satisferi, anche quando quella posizione relativa viene a costo di una qualità oggettiva”.
Nel quadro generale, questi risultati suggeriscono che i massimizzatori in realtà non massimizzano la qualità, di per sé, ma stanno massimizzando la loro posizione relativa. E queste preferenze si estendono a una vasta gamma di domini, incluso il numero di offerte di lavoro, il livello di istruzione personale e il reddito annuale. Quindi, i massimizzatori non vogliono comprare il meglio ; vogliono essere i migliori In questa luce, i massimizzatori possono essere inclini a essere “minimizzatori” di valore oggettivo, che può essere problematico a lungo termine. Dopotutto, come osserva Barry Schwartz nel suo libro, i massimizzatori hanno meno probabilità di essere felici, ottimisti ed euforici. Quindi, se sei un perfezionista, continua a lottare per l’alta qualità, non solo a scapito della qualità stessa – o a spese del tuo stesso benessere.
Riferimenti
Schwartz, B. (2004). Il paradosso della scelta: perché di più è meno. New York: Harper Collins.
Weaver, K., Daniloski, K., Schwarz, N., & Cottone, K. (2015). Il ruolo del confronto sociale per massimizzatori e soddisfatti: Volendo il meglio o il desiderio di essere il migliore? Journal of Consumer Psychology, 25, 372-388.