Gestire le emozioni: consapevolezza, impulsività e riccioli d'oro

Una variabile della personalità importante ha a che fare con l'emotività, la probabilità che una persona in una situazione emotiva si comporti emotivamente e con quale intensità. Bullough (1913) ha notato che alcune persone reagiscono al teatro come se stesse accadendo davvero mentre altri reagiscono come se non avesse nulla a che fare con loro; ha chiamato questi underdistancers e overdistancers. Freud aveva già descritto gli isterici come persone che in un certo senso sono distanti rispetto alle proprie emozioni e ai pensieri spiacevoli. L'emotività era chiamata nella psicologia clinica il continuo ossessivo compulsivo-isterico. Gli isterici sono nervosi e riescono a gestire le emozioni solo ignorando gli stimoli emotivi esterni (negazione) o fuggendo psicologicamente dagli stimoli emotivi interni (repressione). I compulsivi ossessivi gestiscono le emozioni trattandole come se non avessero nulla a che fare con esse. Per gli isterici, tutto è vicino e personale; gli ossessivi guardano il mondo come se fossero dalla parte sbagliata di un telescopio.

Impariamo a gestire diverse emozioni dalle nostre famiglie. Alcune emozioni sono riconosciute e prese in considerazione. (Ciò dipende spesso dal tipo di emozione e dal sesso del bambino). Alcune emozioni sono cancellate da punizioni, errate identificazioni o esclusioni. Alcuni sono trasformati in tiranni per sottomissione, punizione eccessiva o abbandono precoce. I problemi sorgono in due condizioni generali. Un tipo di problema si verifica quando le accettazioni della famiglia differiscono notevolmente dal resto della società. La sensibilità nei ragazzi e l'aggressività nelle ragazze possono essere riconosciute e prese in giro dalla famiglia, ma poi vengono punite nella comunità più grande. L'altro tipo di problema sorge quando l'agenda della famiglia non può corrispondere a quella di un essere umano, quindi l'immagine di una persona che la famiglia sta modellando è impossibile da realizzare per il bambino. Questo è ciò che ha portato Freud a mettere così tanta enfasi sul sesso e sull'aggressività, perché questi sono fondamentali per il funzionamento umano e difficili da tollerare per molte famiglie. I confini sono persone che lottano per gestire le emozioni che sommergono il sistema, e le loro emozioni spesso sommergono ogni sistema in cui si trovano. L'abuso e l'abbandono spesso portano a una patologia borderline perché l'abuso e l'abbandono spesso evocano emozioni troppo potenti da gestire per il bambino.

Il grado "giusto" di emotività dipende dalla capacità umana di fare a meno di certi aspetti della nostra biologia e delle esigenze e aspettative della nostra cultura. Le persone problematicamente non emotive devono essere messe in situazioni che evocano risposte emotive, e le persone problematiche emotive devono scoprire che le loro emozioni sono tollerabili. Nella terapia, il differenziale di potenza, l'impostazione ambigua e gli argomenti di conversazione intimi tendono a suscitare reazioni emotive. Nella terapia, la gestione dei fotogrammi dimostra che le emozioni sono state prese in grande. Analogamente, le persone che prendono troppo sul serio le loro idee hanno bisogno di prendere una certa distanza da loro, e le persone che non prendono sul serio le loro idee hanno bisogno di prenderle sul serio. È sorprendente fino a che punto questi quattro importanti punti all'ordine del giorno (riconoscere le emozioni, gestire le emozioni, prendere le idee meno e più seriamente) possono essere raggiunti parlando delle cose con un'altra persona. È così che impariamo a fare quelle cose nelle famiglie (parlando anche delle cose). In effetti, un programma utile per le coppie e le famiglie in terapia è imparare a riconoscere le reciproche emozioni e ad affrontarle.

La consapevolezza è stata proposta come un modo per insegnare alle persone ad allontanarsi dai propri pensieri ed emozioni. Sembra ridursi a praticare il riconoscimento di emozioni e pensieri senza necessariamente reagire a loro o prenderli troppo sul serio. Sta imparando ad avvicinarsi al sé con un atteggiamento estetico. È ciò che le famiglie e i terapisti riescono a individuare sottolineando le emozioni che la persona potrebbe non riconoscere (empatia), discutendo le situazioni e le reazioni emotive mentre le gestiscono (gestione dei frame o fermezza) e esprimendo la curiosità sui pensieri che la persona è prendere troppo sul serio o non abbastanza sul serio. Poiché ci trattiamo come siamo stati trattati, possiamo imparare queste importanti lezioni trattandoci con empatia, fermezza e curiosità.

La consapevolezza tenta di arrivare là senza altre persone. Sospetto che questo abbia a che fare con la spesa della psicoterapia, con la difficoltà di trovare persone che vogliono parlare della tua vita emotiva e la glorificazione della cosiddetta indipendenza. La maggior parte dei pazienti in terapia di successo si ritrovano a immaginare i terapeuti per la maggior parte del tempo e imparano ad ottenere la giusta distanza dalle loro emozioni e pensieri generalizzando dalla distanza ideale del terapeuta ad altre situazioni. Questa generalizzazione prende la forma di "internalizzare" la presenza del terapeuta e imitare la distanza ideale del terapeuta. Molte persone non pagheranno o non potranno pagare perché qualcuno lo faccia con loro anche una volta alla settimana. Molti pazienti sono largamente troppo o troppo lontani dalle emozioni e dai pensieri piuttosto che farlo solo con alcune emozioni o pensieri particolari, e queste persone dovrebbero vedere un terapeuta più frequentemente di una volta alla settimana per "interiorizzare" il terapeuta e generalizzare l'apprendimento che si svolge lì.

Non ho problemi con sostituti convenienti quando il costo di ciò che è necessario è proibitivo, ma vorrei che non fingessimo che il sostituto conveniente fosse la cosa reale. Il mio altro problema con la consapevolezza (oltre al nome, che dovrebbe prendere il posto di un comportamentista) è che, mentre può essere, insieme alla dieta e all'esercizio fisico, una cosa buona da praticare da soli, quando i terapeuti lo prescrivono, violano implicitamente il cornice della terapia (offrendo una soluzione piuttosto che un processo) e minare i propri tentativi di fornire empatia, fermezza e curiosità.

Bullough, E. (1912-13). La distanza psichica come fattore nell'arte e un principio estetico. British Journal of Psychology , 5 , 87-118.