Fonte: Rido / Shutterstock
Forse non c’è nulla di più sconvolgente dell’udire che i bambini piccoli si tolgono la vita. È difficile per noi comprendere che i bambini di cinque anni potrebbero persino concepire di uccidersi. Negli adulti è opinione diffusa che i bambini non abbiano la capacità di pianificare o la comprensione della finalità della morte per prendere consapevolmente questa decisione. Eppure lo fanno. La nostra incapacità di riconoscere ciò ha anche influito sul focus della ricerca sul suicidio infantile con la maggior parte degli investigatori a partire dai dodicenni. Ad oggi, il numero di bambini che si uccidono è stato piccolo ma è aumentato nel tempo. L’American Foundation for Suicide Prevention afferma che c’è una media di 123 suicidi al giorno. Per i giovanissimi, è uno ogni cinque giorni. I numeri esatti sono sconosciuti poiché i tentativi falliti non vengono segnalati e alcuni atti completati possono essere visti come semplici incidenti. I seguenti sono fatti importanti che dobbiamo sapere sul suicidio infantile:
L’elenco dei potenziali rischi è infinito. L’importante è riconoscere che i bambini di cinque anni si uccidono da soli. Cosa possiamo fare? Possiamo riconoscere che se un bambino pensa al suicidio è un’indicazione che sta vivendo una grande quantità di dolore e angoscia. C’è un vecchio mito che parlare con qualcuno che è suicida aumenterà il rischio di farlo. Questo non è vero. Con i bambini piccoli, è importante chiedere loro direttamente se stanno avendo pensieri di farsi del male perché di solito non offrono le informazioni da soli. Non si può mai sbagliare parlando e ascoltando un bambino. Ignorare i loro pensieri e sentimenti è molto più un problema e potrebbe portare a risultati mortali. I genitori dovrebbero parlare con il loro pediatra e contattare un terapeuta per aiutare il bambino e la famiglia a far fronte. Inoltre, i genitori possono aiutare i loro figli a sviluppare capacità di resilienza e capacità di problem solving chiedendo loro cosa farebbero in diverse situazioni che potrebbero essere dannose o pericolose per loro. Praticare in un ambiente sicuro consente loro di pensare attraverso gli scenari in modo che possano essere meglio preparati a far fronte in modo più efficace alle avversità. Al momento attuale, non c’è abbastanza ricerca sui risultati terapeutici con i bambini piccoli per avere un approccio terapeutico provato per lavorare con loro. Questionari e interventi per adulti e adolescenti come la Collaborative Assessment and Management of Suicidality (CAMS) sono in fase di revisione per renderli più appropriati per i bambini. [4]
Cosa possono fare le scuole e le comunità? John Hill, LCSW, è uno specialista nella prevenzione del suicidio scolastico a New Orleans, in Louisiana, con il Mercy Family Center. Dichiara che recentemente hanno ricevuto sempre più richieste di aiuto con i bambini di primo e secondo grado. Come la maggior parte dei programmi di prevenzione del suicidio scolastico, una squadra va a scuola e valuta i loro bisogni. Le scuole sono il luogo più logico in cui iniziare quando i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo lì. Dichiara che alcune scuole non hanno nemmeno un protocollo su come affrontare il suicidio. Il team li aiuta a svilupparne uno o rivede e aggiorna uno già esistente. Forniscono anche formazione a tutti i docenti e al personale della scuola. Il personale delle scuole è spesso il primo a rendersi conto che un bambino potrebbe avere problemi. In sostanza, chiunque lavori con bambini piccoli dovrebbe essere attento al fatto che i bambini di qualsiasi età possono essere vulnerabili a pensieri e sentimenti suicidi. Prenderli sul serio e intervenire potrebbe impedire un tentativo o il completamento ora per i bambini più giovani e più grandi.
Riferimenti
1) Sheftall, AH, Asti, L, Horowitz, LM, et al. (2016) Suicidio nei bambini in età scolare e nei primi adolescenti. Pediatrics , 138 (4): e20160436.
2) Mayes, SD, Fernandez-Mendoza, J., Baweja, R., Calhoun, S. Mahr, F., Aggarwal, R. e Arnold, M. (2014) Correlate di ideazione e tentativi di suicidio in bambini e adolescenti con Problemi alimentari. Disturbi alimentari 22 (4): 352-366
3) Bridge, Jeffrey, Horowitz, LM, Fontanella, Cynthia, A .; et al. (2018) Disparità razziale legata all’età nei tassi di suicidio tra i giovani statunitensi dal 2001 al 2015. JAMA Pediatrics . 172 (7): 697-699.doi: 10.1001 / jamapediatrics 2018.0399.
4) Anderson, Abby R., Keyes, Grace M. e Jobes, David A. (2016) Comprensione e trattamento del rischio suicidario nei bambini piccoli. American Psychological Association, Practice Innovations . Vol 1, n. 1, 3-19.