Fonte: Adobe Stock
Per iniziare, definiamo la proiezione:
L’attribuzione delle proprie idee, sentimenti o atteggiamenti ad altre persone o ad oggetti; specialmente l’esternazione della colpa, della colpa o della responsabilità come difesa dall’ansia. La proiezione è uno dei tanti processi di esternalizzazione di cui gli esseri umani sono capaci.
Ecco un esempio di proiezione in un contesto religioso. Alcune religioni richiedono che le donne siano vestite e velate. Le sanzioni per non farlo sono a volte straordinariamente severe. Le ragioni di questo dress code sono probabilmente sfaccettate. In parte, potrebbe essere uno sforzo per una soluzione esterna a un problema interno. Spesso, il problema può essere uno dei sentimenti e degli impulsi sessuali. Le donne sono incolpate, se negli stati di qualche esposizione, per stimolare gli impulsi sessuali degli uomini. Ma il problema normativo sta proprio negli uomini: sono i loro impulsi sessuali che sembrano essere in conflitto e hanno bisogno di essere regolati. Piuttosto che affrontare il proprio mondo interno e i conflitti sui propri sentimenti sessuali, gli uomini trasformano il ruolo normativo nelle donne: le donne non devono esporsi in alcun modo! Parlare di passare il dollaro!
L’incapacità di questi uomini di capire come funzionano le sensazioni, specialmente l’interesse sessuale, condanna le donne a vari tipi di inibizioni. Gli uomini non sono in grado di vedere i propri problemi con la regolazione della tensione interna, quindi costringono la soluzione esterna alle donne. La proiezione è al lavoro in una certa misura qui: gli uomini, in conflitto su sentimenti sessuali proibiti, proiettano i sentimenti sulle donne- “Non sono io che ho questi pensieri sessuali proibiti” dice l’uomo, “sono quelle donne che hanno tali sentimenti , “O” Sono quelle donne che sono da incolpare per avermi stimolato “. I sentimenti sessuali degli uomini sono stati attribuiti alle donne.
La sola proiezione non tiene conto di tale comportamento, comunque. Una tale posizione autorevole sembra anche dettata dal sadismo e dall’ostilità delle donne, nonché dallo sforzo di regolazione esterna dei sentimenti interni. Inoltre, una tale posizione nega alle donne la loro umanità, negando loro i propri sentimenti e le proprie azioni.
La proiezione è un meccanismo psicologico interessante. Potrebbe essere in realtà un aiuto evolutivo in quanto focalizza l’attenzione sul mondo esterno. Può essere che per pura sopravvivenza, esista la necessità di prestare attenzione agli stimoli nel mondo esterno prima piuttosto che agli stimoli interni. Il problema si sviluppa quando c’è una significativa distorsione della percezione degli stimoli esterni in virtù della proiezione di sentimenti interni (ad esempio rabbia, paura) sul mondo esterno.
Fonte: Adobe Stock
Pensiero e azione
La questione della proiezione porta ad un’altra questione di regolazione emotiva nella religione. Ciò comporta l’equazione del pensiero e dell’azione. Pensare e agire uguali è stato un grosso problema per coloro che avrebbero usato la religione per allevare figli e controllare il comportamento. È un grosso problema perché è antitetico su come funzionano il cervello e lo sviluppo emotivo. “Se il tuo occhio ti offende, tiralo fuori” dice la frase.
Il modo di comprendere e regolare il comportamento è capire ed essere consapevoli dei pensieri e dei sentimenti, non di sopprimerli e cercare di tenerli fuori dalla consapevolezza cosciente. Quando i bambini non sono autorizzati a sentire ed esprimere emozioni, i loro sentimenti vengono imbottigliati e quindi causare danno. Pensa alla recitazione dell’adolescente arrabbiato e depresso, a cui è stato detto cronicamente di non esprimere se stesso o se stesso, ed è stato sempre più vergognoso nel farlo; l’angoscia, l’umiliazione e la rabbia si accumulano all’interno e da questo mix arriva il comportamento distruttivo o l’adolescente suicida.
Ciò che si vuole psicologicamente è la stessa libertà interiore di pensare, sentire e fantasticare il più possibile. Perché? Perché non si può fermare, o “aiutare ad avere”, i sentimenti, i pensieri e le fantasie che ne derivano. I sentimenti sono risposte biologiche agli stimoli. I sentimenti sono integrati, innati. Quando si cerca di ignorarli o di negare la loro esistenza, che si tratti di interesse (curiosità, sentimenti sessuali, ecc.), Sentimenti arrabbiati, paura, vergogna, qualsiasi cosa – i sentimenti possono causare conflitti interni che possono causare sintomi psicologici o problemi comportamentali.
L’accesso ai propri sentimenti, alle proprie fantasie e al proprio mondo interiore è ciò che consente scelte e decisioni più ragionevoli e razionali. Uno è quindi consapevole dei propri sentimenti e delle proprie fantasie e quindi ha maggiori possibilità di prendere buone decisioni comportamentali. Ma se uno non sa se stesso, i propri sentimenti, le proprie fantasie, questi elementi eserciteranno un’influenza sconosciuta sul processo decisionale. Come ha osservato Silvan Tomkins, cercare di “minimizzare l’inibizione degli affetti” nei bambini piccoli, e quindi aiutarli a etichettare i sentimenti e utilizzare buone capacità interpersonali.
Tale apertura interiore spesso infastidisce i genitori. I genitori possono diventare ansiosi per le parole, i pensieri e le fantasie dei loro bambini piccoli, e a volte tentano in modo errato di sopprimere i pensieri ei sentimenti di un bambino. Il punto è che il pensiero (sentimenti, fantasie) e l’atto sono abbastanza distinti, non da equiparare. Se i pensieri e le sensazioni sono inibiti, le azioni (i comportamenti) hanno più probabilità di essere colpite da conflitti inconsci. Se pensieri e sentimenti sono più aperti e accessibili, i processi razionali e ragionevoli hanno una migliore possibilità di comportamenti positivi.
Un’altra area in cui l’equazione ponderata è complicata si verifica in esempi come il flag burning o la verbalizzazione di sentimenti “irrispettosi” o ostili verso “Dio” o “Allah” o la Bibbia o il Corano. Le parole e i gesti simbolici sono azioni (azioni). In questi casi, si vede un problema psicologico di sviluppo, vale a dire un’incapacità di pensare simbolicamente e metaforicamente. Il flag burning è visto da alcuni come un attacco diretto al governo (atto), piuttosto che un gesto simbolico che esprime angoscia, rabbia e disaccordo. Scrivere o dire qualcosa di irrispettoso o ostile nei confronti dell’Islam o del Corano o di Allah può portare a minacce di morte (ricorda Salman Rushdie?). L’espressione simbolica attraverso le parole è percepita come un attacco diretto: l’espressione di pensieri e sentimenti è percepita come un atto.
Auto / Selfless
Un’ulteriore area di importanza riguarda il concetto di sé. Molte religioni predicano un messaggio “disinteressato”: donati agli altri, donati a Dio, non essere egoista, fai come Dio vuole che tu faccia, fai come gli altri vogliono che tu faccia. Il problema è che tali direttive portano le persone a non conoscere se stesse, i loro interessi e talenti, le loro passioni, i loro gusti e le loro antipatie. Tecnicamente, la loro auto-organizzazione è sconvolta, la loro auto-coesione è imperfetta e, come molti di quei pazienti descritti prima, non sanno chi sono, cosa vogliono e cosa sono in grado di fare.
Un approccio migliore consiste nell’aiutare il bambino a capire le sue simpatie e antipatie, capire i suoi interessi. Un tale approccio porta ad una solidità del sé, che, di fatto, consente maggiore, non minore generosità e sincera attenzione agli altri. Queste persone sono solide dentro e non hanno bisogno di lavorare così duramente per rimanere insieme, e quindi hanno più da dare.
Spesso a chi viene detto che chi sono non è importante, a rinunciare a se stessi, chi manifesta un egoismo narcisistico e un bisogno di riconoscimento in cui si concentra l’attenzione su se stessi. Queste persone sono spesso molto rispettose – come afferma Winnicott [1960], hanno sviluppato un “falso sé- e / o sono molto auto-assorbite, mentre si sforzano di ottenere” ossigeno psicologico “dall’ambiente per tenersi insieme (Kohut, 1971). Alice Miller ha scritto un libro meraviglioso in questo senso, The Drama of the Gifted Child .
Riferimenti
Hoffman L, Rice T, & Prout T (2016). Manuale di psicoterapia focalizzata su regolamento per bambini (RFP-C) con comportamenti esternalizzanti: un approccio psicodinamico . New York: Routledge.
Kohut H (1971). Analisi del Sé: un approccio sistematico al trattamento psicoanalitico dei disturbi della personalità narcisistica. New York: International Universities Press.
Miller A (2008). The Drama of the Gifted Child: The Search for the True Self. Revisionato e aggiornato con un nuovo postfazione. New York: libri di base.
Das Drama des begabten Kindes (1979). Suhrkamp Verlag Frankfort am Main.
Tomkins SS (1991). Affect Imagery Consciousness (Volume III): The Negative Affects: Anger and Fear . New York: Springer.
Winnicott DW (1960). Distorsione dell’ego in termini di sé vero e falso. I processi di maturazione e l’ambiente di facilitazione: studi sulla teoria dello sviluppo emotivo, 1965 (pp. 140-152) . New York: International Universities Press.