Addicted to Romantic Suspicion

Shutterstock Purchase by UCLA for Dr. Gordon
Fonte: Shutterstock Acquisto da parte dell'UCLA per Dr. Gordon

Incontra Mario e Kristin, che sono socio-economici molto diversi. Tuttavia, nelle loro relazioni, sono identici in 5 modi: 1) entrambi sono convinti che il loro coniuge stia tradendo, 2) entrambi cercano eccessivamente di dimostrarlo 3) entrambi falliscono sempre perché i loro coniugi non stanno barando, ma 4) nessuna quantità di prove li convincerà di ciò e 5) ciascuno continuerà inesorabilmente a provare le infedeltà inesistenti a scapito delle loro relazioni e loro stessi. Mario e Kristin non sono unici. Secondo un investigatore privato veterano che ha diversi decenni di esperienza nella gestione di casi di infedeltà, questo è comune.

Molti pensano che solo i disordini psichiatrici in piena regola come la schizofrenia o il disturbo bipolare siano "disturbi cerebrali reali". Pertanto, dipendenze da sostanze, disturbi alimentari e dipendenze comportamentali come quelle di Mario e Kristin sono scelte e quindi difetti di carattere piuttosto che disturbi cerebrali legittimi, nonostante il chiaro natura aberrante delle risposte emotive di Mario e Kristin.

Shutterstock Purchased by UCLA for Dr. Gordon
Fonte: Shutterstock Acquistato da UCLA per Dr. Gordon

Tutte le risposte emotive hanno componenti comportamentali, autonomi e ormonali. Nel caso del comportamento di Mario e Kristin, che è un tipo di dipendenza da adrenalina, l'emozione è la paura. Il sistema nervoso simpatico controlla la risposta adrenomedullare e l'ormone rilasciato è epinefrina. [1-12] Gli studi hanno dimostrato che esistono associazioni apprese tra i livelli di epinefrina e le sensazioni negative e che l'epinefrina causa livelli più elevati di eccitazione della paura [13]

In altre parole, la paura che il proprio coniuge possa essere un imbroglio suscita Mario e Kristin in un modo simile a quello di uno stimolante del Sistema Nervoso Centrale, come la cocaina o le anfetamine. [1, 4, 5, 14, 15] Quindi, il problema non è se i loro coniugi stanno barando o no. Il problema è la prospettiva di catturare i loro coniugi che barare apre il barattolo di biscotti neurochimici e ci si sente bene. Inoltre, gli studi sui ratti hanno dimostrato che questa maggiore eccitazione è codificata nella memoria. [16-20] Quindi più Mario e Kristin sperimentano le ricompense euforiche dell'adrenalina, più si ricordano quanto è bello.

Shuttterstock Purchased for Dr. Gordon By UCLA for his artistic purposes
Fonte: Shuttterstock Acquistato per Dr. Gordon dall'UCLA per i suoi scopi artistici

Mario e Kristin, e altri tossicodipendenti comportamentali dell'adrenalina, spesso provengono da modelli di abuso che hanno influenzato l'architettura e la funzionalità del loro cervello. A volte capita in utero, quando la madre sperimenta stress e sostanze chimiche attraversano la placenta che modifica le dinamiche strutturali e funzionali dell'asse ipotalamo-ipofisario del feto, che determinano il modo in cui il bambino percepirà e processerà gli stimoli paurosi per tutta la vita. [21-24]

Altre volte, le persone che si comportano come Mario e Kristin sono cresciute in famiglie dove l'infedeltà era un problema doloroso. Il cervello in via di sviluppo osserva il mondo che lo circonda nel determinare come sarà il mondo e legherà di conseguenza le sue strutture. Testimoniare i danni collaterali dell'infedeltà era spaventoso per loro. I bambini sono colpiti in vari modi a seconda dello stato di sviluppo delle strutture cerebrali chiave. [25-33] Pertanto, due bambini potrebbero assistere agli stessi eventi e solo uno sarà colpito fino al punto di diventare come Mario e Kristin, o del tutto, o peggio.

Shutterstock purchased by UCLA for Dr. Gordon's artistic purposes
Fonte: Shutterstock acquistata dall'UCLA per scopi artistici del Dr. Gordon

In fin dei conti, il comportamento di Mario e Kristin è iniziato come un comportamento diretto allo scopo che è diventato un comportamento di risposta agli stimoli – come camminare nella stanza dove si sa che la luce è fuori, ma inverte l'interruttore comunque per abitudine. Le persone non diventano tossicodipendenti, drogati, alcolizzati o drogati di adrenalina comportamentali dipendenti come Mario e Kristin perché vogliono apparire pazzi o decostruire le loro vite e relazioni. Lo fanno perché sono nel dolore, ed è l'unico modo in cui sanno come risolverlo.

Mario e Kristin hanno una grave condizione che li rende incapaci di fiducia intima, che li condanna a una vita senza possibilità di amore. Come puoi essere veramente innamorato di qualcuno se non sei capace di fidarti? Non puoi. Se Mario avesse la disfunzione erettile o Kristin avesse un naso grande, avrebbero ricevuto più empatia, anche se la loro dipendenza da adrenalina comportamentale è molto peggio. Mario e Kristin stanno solo cercando di sopravvivere giocando alle carte che la vita distribuisce loro. Purtroppo, sono tra i tipi meno inclini a essere compresi, o ricevono empatia e cure adeguate.

Shutterstock Purchased for Dr. Gordon by UCLA CNS
Fonte: Shutterstock Acquistato per Dr. Gordon da UCLA CNS

Detto questo, Mario e Kristin rappresentano una categoria di individui nella nostra società che soffrono in silenzio perché la loro malattia non è pubblicamente dolorosa, quindi viene liquidata come qualcuno che sceglie di "comportarsi da pazzo", che è un eufemismo per "non capiamo la tua condizione, quindi è più facile emarginarti per averlo, piuttosto che prendere ed energia per capirlo. "

Tuttavia, la tolleranza e la consapevolezza sono un must in una specie sociale, quindi un cambiamento negli atteggiamenti deve venire …. Ricordi favolosi e fenomenali.

Iscriviti alla mia mailing list per ricevere le notifiche di nuovi messaggi

O vieni a trovarmi …

Huffington Post

Il Los Angeles Times

Centro UCLA per la Neurobiologia dello stress

Su Facebook

cinguettio

Dr. Gordon Online

Riferimenti

1. Roozendaal, B., A. Barsegyan e S. Lee, ormoni dello stress surrenale, attivazione dell'amigdala e memoria per esperienze emozionanti. Prog Brain Res, 2008. 167: p. 79-97.

2. Verde, M., Anticipazione, speranza e disperazione. J Am Acad Psychoanal, 1977. 5 (2): p. 215-32.

3. Friedman, PH, R. Buck e VL Allen, eccitazione, ansia, aggressività e cambiamento di atteggiamento. J Soc Psychol, 1970. 82 (1): p. 99-108.

4. Papp, LA, J. Martinez e JM Gorman, livelli di epinefrina arteriosa nel disturbo di panico. Psychiatry Res, 1988. 25 (1): p. 111-4.

5. Gerdes, EP, eccitazione autonomica come indicazione cognitiva in situazioni stressanti. J Pers, 1979. 47 (4): p. 677-711.

6. Suzuki, H., et al., Attivazione del cervello associata a cambiamenti nella frequenza cardiaca, variabilità della frequenza cardiaca e catecolamine plasmatiche durante la distensione rettale. Psychosom Med, 2009. 71 (6): p. 619-26.

7. Robbins, TW, cortical noradrenaline, attenzione e eccitazione. Psychol Med, 1984. 14 (1): p. 13-21.

8. Leff, JP, Cultura e differenziazione degli stati emotivi. Br J Psychiatry, 1973. 123 (574): p. 299-306.

9. Feenstra, MG, et al., Effetto della dopamina e della noradrenalina nella corteccia prefrontale di ratto dopo condizionamento aversivo classico a un segnale uditivo. Eur J Neurosci, 2001. 13 (5): p. 1051-4.

10. Grigio, JA, comportamento emotivo e sistema limbico. Adv Psychosom Med, 1985. 13: p. 1-25.

11. McGaugh, JL, facendo ricordi duraturi: ricordando il significato. Proc Natl Acad Sci USA, 2013. 110 Suppl 2: p. 10.402-7.

12. Oro, PE e DL Korol, Rendere le memorie importanti. Front Integr Neurosci, 2012. 6: p. 116.

13. Mezzacappa, ESK, ES; Palmer, SN, "Epinephrine, eccitazione ed emozione: un nuovo sguardo alla teoria dei due fattori". . Cognition and Emotion (1999). . 13 ((2):): p. 181-199.

14. Wise, RA e MA Bozarth, Azione di droghe d'abuso sui sistemi di ricompensa cerebrale: un aggiornamento con specifica attenzione agli oppiacei. Pharmacol Biochem Behav, 1982. 17 (2): p. 239-43.

15. Gardner, EL, dipendenza e ricompensa cerebrale e percorsi antiritorno. Adv Psychosom Med, 2011. 30: p. 22-60.

16. Hu, H., et al., Emotion migliora l'apprendimento tramite la regolazione della noradrenalina del traffico dei recettori AMPA. Cell, 2007. 131 (1): p. 160-73.

17. Korol, DL e PE Gold, l'epinefrina converte il potenziamento a lungo termine dalla forma transitoria a quella duratura nei ratti svegli. Hippocampus, 2008. 18 (1): p. 81-91.

18. McGaugh, JL, L. Cahill e B. Roozendaal, Coinvolgimento dell'amigdala nella memoria: interazione con altri sistemi cerebrali. Proc Natl Acad Sci USA, 1996. 93 (24): p. 13.508-14.

19. Anand, KJ, et al., Effetti comportamentali a lungo termine del dolore ripetitivo nei cuccioli di ratto neonatale. Physiol Behav, 1999. 66 (4): p. 627-37.

20. Zuo, Y., DC Smith e RA Jensen, la stimolazione del nervo vago potenzia l'LTP dell'ippocampo nei ratti che si muovono liberamente. Physiol Behav, 2007. 90 (4): p. 583-9.

21. Sadler, TR, et al., Lo stress materno prenatale altera le risposte cerebrali funzionali nella prole adulta durante la paura condizionata. Brain Res, 2011. 1385: p. 163-74.

22. Reynolds, RM, eccesso di glucocorticoidi e origine evolutiva della malattia: due decenni di test dell'ipotesi: vincitore del premio Curt Richter nel 2012. Psychoneuroendocrinology, 2013. 38 (1): p. 1-11.

23. Schuurmans, C. e DM Kurrasch, Neurvevelopmental conseguenze del disagio materno: cosa sappiamo veramente? Clin Genet, 2013. 83 (2): p. 108-17.

24. Burton, CL, et al., Lo stress di contenimento prenatale e l'allevamento senza madre interrompono l'espressione dei marcatori di plasticità e del rilascio di corticosterone indotto dallo stress in ratti Sprague-Dawley adulti adulti. Brain Res, 2007. 1158: p. 28-38.

25. McEwen, BS, Brain on stress: come l'ambiente sociale viene messo sotto pelle. Proc Natl Acad Sci USA, 2012. 109 Suppl 2: p. 17.180-5.

26. McEwen, BS, Stress e plasticità ippocampale. Annu Rev Neurosci, 1999. 22: p. 105-22.

27. McEwen, BS, Stress e l'invecchiamento dell'ippocampo. Front Neuroendocrinol, 1999. 20 (1): p. 49-70.

28. McEwen, BS, Ormoni come regolatori dello sviluppo del cervello: effetti per tutta la vita legati alla salute e alle malattie. Acta Paediatr Suppl, 1997. 422: p. 41-4.

29. McEwen, BS, ormoni e plasticità dei neuroni. Clin Neuropharmacol, 1992. 15 Suppl 1 Pt A: p. 582A-583A.

30. McEwen, BS, effetti protettivi e dannosi dei mediatori dello stress: ruolo centrale del cervello. Dialogues Clin Neurosci, 2006. 8 (4): p. 367-81.

31. McEwen, BS, Influenze della prima infanzia su modelli di comportamento e salute per tutta la vita. Ment Retard Dev Disabil Res Rev, 2003. 9 (3): p. 149-54.

32. McEwen, BS, Sesso, stress e ippocampo: allostasi, carico allostatico e processo di invecchiamento. Neurobiol Aging, 2002. 23 (5): p. 921-39.

33. McEwen, BS, La neurobiologia e neuroendocrinologia dello stress. Implicazioni per il disturbo da stress post-traumatico da una prospettiva scientifica di base. Psychiatr Clin North Am, 2002. 25 (2): p. 469-94, IX.