Esorcismo come psicoterapia: uno psicologo clinico esamina il cosiddetto possesso demoniaco

Il rito

(2011), interpretato da Sir Anthony Hopkins come un prete gesuita e un esorcista professionista che ricorda in qualche modo Padre Marin (Max von Sydow) ne L'esorcista , è stato recentemente pubblicato per recensioni tiepide se non terribili. Nondimeno, il tema dell'esorcismo e del possesso demoniaco tocca ancora il nervo nel pubblico che va al cinema, forse soprattutto nei fan dell'orrore, i veri credenti ei cosiddetti cattolici in via di guarigione che non sono ancora sicuri di cosa credere in tali questioni. Evidentemente, il film fa riferimento alla crescente richiesta di esorcismi e alla necessità di addestrare più sacerdoti a compiere questo rituale religioso. Film come questo e altri precedenti sul possesso e l'esorcismo, come ad esempio l'ultimo anno di The Last Exorcism (2010) (vedi il mio post precedente), si sforzano in parte di convincere il loro pubblico dell'esistenza oggettiva del Diavolo e, in girare, di Dio. Ma perseguendo dogmaticamente questa agenda fondamentalista, i cineasti mancano di un'occasione d'oro per esaminare ed esplorare i numerosi paralleli importanti tra l'esorcismo e la psicoterapia moderna, e per raggiungere ed educare possibilmente una più ampia parte laica, spirituale e psicologicamente sofisticata del pubblico su questo trattamento affascinante per quella che chiamo la "sindrome del possesso".

Si può dire che l'esorcismo sia la forma prototipica della psicoterapia. Nonostante la personalità scientifica laica della maggior parte dei professionisti della salute mentale oggi, semplicemente grattando la superficie della razionalità e dell'obiettività si rivela un esorcista segreto: come gli esorcisti, gli psicoterapeuti parlano in nome di un "essere superiore", sia esso medico o psicologico, metafisico o sistema di credenze spirituali. Con fermezza (e, nel caso della psichiatria biologica in particolare) credono letteralmente nella realtà fisica del problema patologico manifestato nei sintomi e nella sofferenza del paziente e dispensano droghe e / o incoraggiamento mentre si uniscono al paziente in una sacra "alleanza terapeutica" "Contro le forze malvagie e debilitanti che li tormentano. Nonostante la tendenza moderna e semplicistica verso le psicoterapie brevi come la CBT e la miriade di trattamenti psicofarmacologici, prima o poi inevitabilmente si confronta nella pratica clinica con fenomeni e principi sorprendentemente simili a quelli educati dagli esorcisti tradizionali: la psicoterapia, come l'esorcismo, consiste di solito una prolungata, acuta, esigente, stravagante, a volte tediosa battaglia amara con i diabolici "demoni" emotivi del paziente, a volte intrapresi nel corso di anni o addirittura decenni piuttosto che settimane o mesi, e non necessariamente sempre con successo consumato . (Vedi il mio post precedente.) E ora sta crescendo il riconoscimento – non solo da parte dei professionisti psicoanalitici – dei rischi e dei pericoli reali dell'infezione psichica insiti anche nella pratica della psicoterapia. Il controtransfert è ciò che tecnicamente chiamiamo fenomeno infido psicologico, che può causare allo psicoterapeuta sintomi disturbanti e soggettivi durante il processo di trattamento, a volte anche con il progredire del paziente! Da qui l'importanza sempre presente per gli psicoterapeuti, come gli esorcisti, per svolgere il loro lavoro sacro all'interno di una struttura formalmente ritualizzata, facendo pieno uso del supporto collegiale, della cooperazione e della consultazione e per mantenere inviolabili confini personali. Per parafrasare Sigmund Freud, nessuno combatte con i demoni emotivi degli altri per tutto il giorno senza essere toccati.

Naturalmente, la principale differenza tra la psicoterapia e l'esorcismo è che la psicoterapia è tipicamente un trattamento laico per "demoni" figurativi, metaforici, traumi emotivi o psicologici, ricordi o "complessi", mentre l'esorcismo prende letteralmente l'esistenza dei demoni. Questo potrebbe avere alcuni vantaggi nel trattare pazienti che credono nel Diavolo, nei demoni e nell'esorcismo, se non altro per il potere estremamente impressionante della suggestione. Qualcuno nel bel mezzo di un episodio psicotico acuto, per esempio, è confuso, disorientato e ipersuggibile. Cercano disperatamente un significato su cui aggrapparsi. A meno che non possiamo offrire una spiegazione più o meno altrettanto soddisfacente dell'esperienza inquietante del paziente, è, come ben sanno i clinici dal lavorare con pazienti deliranti, estremamente difficile, se non impossibile, a dissuadere razionalmente qualcuno della sua fervente convinzione che sono vittime di possesso demoniaco. A volte l'approccio migliore può essere quello di andare dove sono e utilizzare il sistema di credenze del paziente a vantaggio del trattamento. Lo psichiatra M. Scott Peck ha giustamente sottolineato che, a differenza della psicoterapia, l'esorcismo fa più uso del potere nella guerra contro la malattia del paziente, ed è solitamente condotto da una squadra di esorcisti che tentano di sopraffare gli sforzi del paziente per resistere al trattamento. Egli rileva inoltre che, a differenza delle sedute di psicoterapia a tempo limitato, gli esorcismi possono estendersi ben oltre quarantacinque minuti e spesso comportano costrizione fisica forzata del paziente durante questi scontri intensi e tipicamente arrabbiati. Nell'esorcismo religioso, al contrario della psicoterapia, la squadra invoca il potere di guarigione di Dio attraverso la preghiera e il rituale e attribuisce qualsiasi successo direttamente a Dio piuttosto che a se stessi o al processo di esorcismo stesso, come con la psicoterapia. L'esorcismo si basa su un modello teologico, spirituale o metafisico, a differenza della psicoterapia, che è generalmente radicata in un paradigma biopsicosociale basato sulla psichiatria. Ma entrambi i metodi affrontano sintomi o sindromi simili, specialmente nei pazienti più gravemente disturbati. La Chiesa cattolica oggi è attenta a escludere il malingaggio o la malattia mentale dimostrabile quando considera i candidati per l'esorcismo, usando medici e professionisti della salute mentale per aiutare a distinguere tra il cosiddetto possesso genuino e lo pseudo-possesso . Ma una tale distinzione può davvero essere disegnata? E, in caso affermativo, su quali basi?

I criteri diagnostici ufficiali della Chiesa cattolica romana per discernere il vero possesso demoniaco includono parlare in lingue o lingue precedentemente non familiari alla persona posseduta, forza fisica soprannaturale e reazioni visibilmente negative della vittima alle preghiere, all'acqua santa, ai sacerdoti, ecc. Ma per il moderno La Chiesa, i disordini fisici e / o psichiatrici devono essere prima esclusi. Da un punto di vista psichiatrico, il problema con tali criteri è che questi fenomeni possono essere trovati in molti disturbi mentali, tra cui disordini dissociativi e psicotici di vario genere. Secondo il dott. Peck (1983), la distinzione tra "male umano" e "male demoniaco" è cruciale: ha distinto il "possesso satanico" dalla malattia mentale, affermando che sebbene in tali casi qualche problema emotivo predisponga il paziente a satanico o demoniaco possesso ", la domanda corretta da porre in modo diagnostico sarebbe:" Il paziente è solo malato di mente o è malato di mente e posseduto? " "Questa è una concettualizzazione chiaramente religiosa. Ma un altro modo di guardare a questa stessa sindrome di possesso è che in tali casi ciò che stiamo vedendo sono gli stati mentali più estremi e resistenti al trattamento manifestati in pazienti che possono veramente credere di essere posseduti demonicamente. La domanda pertinente è quindi il modo migliore per trattare questi individui gravemente disturbati e profondamente sofferenti? Sembra che almeno una certa familiarità con le loro credenze religiose e l'integrazione significativa di queste credenze nella loro psicoterapia sia essenziale. Questi pazienti hanno di solito provato il tradizionale trattamento psichiatrico, con il suo pregiudizio neurobiologico, senza successo. Fornire un modo per aiutare tali pazienti a dare un senso alle loro spaventose e sconcertanti esperienze soggettive e integrarle in modo significativo in una più profonda comprensione psicologica e spirituale di se stessi e il mondo è ciò che la vera psicoterapia dovrebbe, nel migliore dei casi, cercare. Senza una psicoterapia secolare così centrata sul significato e spiritualmente sensibile (vedi il mio post precedente), l'esorcismo è visto come la loro unica speranza.